Come si sarà intuito, non c’è PMM senza PM. La relazione tra i due ruoli è strettissima: alcuni dicono che al PM spetta mettere il prodotto “on the shelf”, e che il PMM deve invece assicurarsi che venga comprato, e quindi preso “off the shelf”. Il PM è quello che inquadra il problema e definisce la soluzione; il PMM in questa fase fornisce al PM input come le tendenze di mercato e concorrenziali; il PM orchestra il lavoro degli sviluppatori per creare il prodotto; nel frattempo il PMM inquadra il posizionamento e crea il messaging; il PM definisce la strategia di lancio; il PMM crea e orchestra l’esecuzione del go to market plan.
Quale è la differenza tra #productmanager e #productmarketingmanager ?
All'atto pratico il productmanager deve fare in modo che il prodotto sia disponibile sugli scaffali mentre il #productmarketingmanager invece si deve occupare del fatto che il prodotto sia prelevato dagli scaffali. I due devono lavorare in strettissima collaborazione.