55 Matching Annotations
  1. Mar 2023
  2. Jan 2023
  3. Dec 2022
  4. Nov 2022
  5. Oct 2022
  6. Sep 2022
  7. Aug 2022
  8. Jul 2022
  9. Jun 2022
  10. May 2022
  11. Apr 2022
  12. Mar 2022
  13. Jan 2022
  14. Dec 2021
  15. Apr 2019
  16. Aug 2018
  17. Sep 2016
  18. Aug 2016
    1. DATA GOVERNANCE

      la Data Governance fa pensare ad una Pubblica Amministrazione come unico organismo pensante e decisorio. Un concetto facile da metabolizzare, ma che non rispecchia spesso l'architettura reale delle PA di grandi dimensioni come i Comuni capoluogo, ad esempio.

      La Data Governance parte da una PA che ha progettato o implementato la sua piattaforma informatica di 1) gestione dei flussi di lavoro interni e 2) gestione di servizi erogati all'utenza, in maniera tale da eliminare totalmente l'uso del supporto cartaceo e da permettere esclusivamente il data entry sia internamente dagli uffici che dall'utenza che richiede servizi pubblici agli enti pubblici. La Data Governance può essere adeguatamente ed efficacemente attuata solo se nella PA si tiene conto di questi elementi anzidetti. In merito colgo l'occasione per citare le 7 piattaforme ICT che le 14 grandi città metropolitane italiane devono realizzare nel contesto del PON METRO. Ecco questa si presenta come un occasione per le 14 grandi città italiane di dotarsi della stessa DATA GOVERNANCE, visto che le 7 piattaforme ICT devono (requisito) essere interoperabili tra loro. La Data Governance si crea insieme alla progettazione delle piattaforme informatiche che permettono alla PA di "funzionare" nei territori. La Data Governance è indissolubilmente legata al "data entry". Il data entry non prevede scansioni di carta o gestione di formati di lavoro non aperti. La Data Governance nelle sue procedure operative quotidiana è alla base della politica open data di qualità. Una Data Governance della PA nel 2016-17-... non può ancora fondarsi nella costruzione manuale del formato CSV e relativa pubblicazione manuale ad opera del dipendente pubblico. Una Data Governance dovrebbe tenere in considerazione che le procedure di pubblicazione dei dataset devono essere automatiche e derivanti dalle funzionalità degli stessi applicativi gestionali (piattaforme ICT) in uso nella PA, senza alcun intervento umano se non nella fase di filtraggio/oscuramento dei dati che afferiscono alla privacy degli individui.